CUC Montefeltro

CUC Montefeltro

Funzioni, attività e servizi.
1. La Centrale di Committenza, provvede per conto e nell’interesse degli Enti convenzionati, alla gestione della procedura di gara per l’appalto e concessioni di lavori, servizi e forniture.
2.  Si possono verificare le seguenti casistiche operative:
a. la CUC opera per conto dell’Unione Montana del Montefeltro;
b. la CUC opera per conto dei Comuni convenzionati;
c. la CUC opera per conto dell’Unione Montana del Montefeltro, per opere pubbliche, forniture o servizi da effettuare nel territorio dei Comuni convenzionati
3.  In particolare, svolge le seguenti attività e servizi:
a)    collabora con l’ente convenzionato ai fini di una corretta individuazione dei contenuti dello schema del contratto, tenendo conto che lo stesso deve garantire la piena rispondenza del lavoro, del servizio e della fornitura in relazione alle esigenze degli enti interessati ;
b)    concorda con l’Ente convenzionato la procedura di gara per la scelta del contraente;
c)    collabora con l’ente convenzionato per la stesura dei capitolati sulla base di quelli predisposti ai sensi dell’art. 213 comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016;
d)    collabora con il R.U.P. (Responsabile Unico del Procedimento), nominato dall’Ente convenzionato ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. n. 50/2016 alla predisposizione del bando di gara;
e)    redige, in collaborazione con il R.U.P. dell’Ente convenzionato, e approva, con apposita determinazione, i bandi di gara, il disciplinare di gara e le lettere di invito, e quant’altro necessario per l’attivazione della procedura di gara. Il Bando, il disciplinare di gara, le lettere di invito ecc. dovranno essere sottoscritte dal R.U.P. dell’Ente Convenzionato e dal Responsabile del Centrale unica di committenza;
f)    provvede alla pubblicazione dei bandi e degli avvisi ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016;
g)    acquisisce dai responsabili dei singoli Comuni convenzionati, l’elenco delle imprese di fiducia per l’affidamento di lavori mediante procedura negoziata ovvero in economia;
h)    acquisisce dai responsabili dei singoli Comuni convenzionati, l’elenco di operatori economici per l’acquisizione di forniture, servizi e per l’affidamento di incarichi professionali mediante procedura negoziata ovvero in economia;
i)    definisce, in sintonia con l’ente convenzionato, sia il criterio di aggiudicazione sia eventuali e ulteriori atti aggiuntivi;
j)    definisce, in sintonia con l’ente convenzionato, nel caso di utilizzo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, i parametri di valutazione delle offerte con relative specificazioni;
k)    provvede all’approvazione dell’aggiudicazione provvisoria e dell’aggiudicazione definitiva;
l)    cura gli obblighi di pubblicità e di comunicazione previsti dall’art. 76 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i;
m)    cura la pubblicazione dell’avviso dei risultati della procedura di affidamento ai sensi del D.Lgs. 50/2016;
n)    collabora alla gestione degli eventuali contenziosi conseguenti alla procedura di affidamento;
o)    collabora alla stesura dello schema di contratto;
p)    cura, anche di propria iniziativa, ogni ulteriore attività utile al perseguimento degli obiettivi finalizzati a rendere più penetrante l’attività di prevenzione e contrasto ai tentativi di condizionamento della criminalità mafiosa, favorendo al contempo la celerità delle procedure, l’ottimizzazione delle risorse e il rispetto della normativa in materia di sicurezza sul lavoro di cui all’art. 1, comma 2, D.P.C.M. 30 giugno 2011;
q)    trasmette all’ente convenzionato, come disposto dall’art. 6, comma 2, lettera a), dello stesso D.P.C.M. 30 giugno 2011, gli elementi informativi oggetto di attestazione ai sensi degli art. 3 e 4 D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252, sulle imprese partecipanti alle gare;
r)    può curare le comunicazioni all’Osservatorio dei Contratti Pubblici delle informazioni dovute ai sensi del D.Lgs. 50/2016 avvalendosi della collaborazione del R.U.P. dell’Ente convenzionato di cui alla lettera a) ai fini dell’acquisizione delle necessarie informazioni;
s)    gestisce gli eventuali contenziosi conseguenti alla procedura di affidamento, fornendo anche gli elementi tecnico-giuridici per la difesa in giudizio;
t)    per le fattispecie previste dalla legge, la C.U.C. può ricorrere ad un proprio M.E.P.A. e, nel caso in cui questi non vengano forniti dai comuni convenzionati, a propri elenchi aperti di operatori economici, fatto salvo, ove dovuto, il ricorso a CONSIP.

torna all'inizio del contenuto