
Accreditamento “formazione Professionale”
NORME CHE REGOLANO L’ACCREDITAMENTO – DGR n. 62 del 17/1/2001 e DGR 2164 del 18/9/2001
PROVVEDIMENTO RICONOSCIMENTO ACCREDITAMENTO ALLA CM : DRM 249 del 10/5/2005
PROVVEDIMENTO DI TRASFERIMENTO ALL'UNIONE MONTANA DEL MONTEFELTRO DELL'ACCREDITAMENTO : DDS N. 97/SIM DEL 27/2/2015
PERIODICITA’ VERIFICHE : annualmente va dimostrato il permanere dei requisiti – ogni triennio va ripetuta l’accreditamento.
Aree di attività accreditate :
a) Formazione superiore
Interventi formativi per formazione post-obbligo formativo, Istruzione Formazione tecnica Superiore cosi come prevista dalla Legge 144/99, art.69 e successive modifiche e alta formazione relativa ad interventi all’interno e successivi cicli universitari.
b) Formazione continua
Formazione rivolta a soggetti occupati, in CIG e mobilità, a disoccupati per i quali la formazione è propedeutica all’occupazione e per apprendisti che abbiano assolto l’obbligo formativo.
Obiettivi della politica “formativa” : promozione della formazione professionale e più in particolare nel:
- Promuovere e coordinare attività di formazione, aggiornamento e perfezionamento nei settori principali che caratterizzano il territorio anche in relazione a quanto rilevato nell’analisi di contesto di riferimento;
- Migliorare costantemente i processi formativi riguardo ai metodi, ai contenuti e alla logistica;
- Soddisfare le aspettative del beneficiario (utente finale dell’attività formativa) e del committente (Ente pubblico e privato);
- Sviluppare la professionalità del personale stabile;
- Rispettare le leggi in vigore, la normativa applicabile e quella contrattuale;
- Prevenire gli errori piuttosto che correggerli;
- Monitorare tutti i processi formativi riguardo ai metodi, ai contenuti e alla logistica ed individuare le eventuali azioni di miglioramento;