Assistenza ADI
 
				
		
										
		
									
											COS’E’?
 Il servizio di assistenza domiciliare sanitaria e socio-assistenziale rappresenta una modalità di assistenza alternativa al ricovero in strutture ospedaliere o residenziali. Promuove la qualità della vita degli assistiti e sostiene le loro famiglie. Lo Stato assicura ai cittadini il fondamentale diritto di essere curati all'interno della propria abitazione, fino a quando non sia necessario procedere diversamente. Perciò, il servizio di assistenza domiciliare sanitaria e socio-assistenziale permette di ricevere a casa propria e per il tempo necessario prestazioni di supporto sociale e servizi sanitari. 
A COSA SERVE?
 Rientrano fra i servizi di assistenza domiciliare sanitaria e socio-assistenziale:
   le cure mediche; 
   le cure infermieristiche; 
   le cure di aiuto alla persona (assistenza socio-assistenziale e assistenza sociale); 
   le cure riabilitative; 
   la fornitura di farmaci e presidi medici.
 
 CHI PUO’ USUFRUIRE DEL SERVIZIO?
 Possono servirsi dell'assistenza domiciliare persone non autosufficienti di tutte le età con gravi limitazioni alla mobilità, o che hanno bisogno di cure. In particolare:
   le persone anziane (di età superiore ai 65 anni); 
   le persone affette da malattie tumorali in fase avanzata e terminale; 
   le persone che necessitano di nutrizione artificiale; 
   le persone in dimissione protetta da reparti ospedalieri; 
   le persone affette da malattie croniche invalidanti; 
   le persone con disabiltà gravi;
   le persone con piaghe da decubito o ulcere su base vascolare gravemente invalidanti.
 
 COME FARE LA DOMANDA?
 Per chiedere l'Assistenza Domiciliare Integrata il cittadino si deve rivolgere al proprio medico di base, che valuta la situazione e la segnala al Distretto Sanitario, che si attiva per fornire i servizi richiesti.
