
Progetto di cooperazione territoriale europea: ITHR0400295 - “ETHNIC / Eco-Cultural Tourism For The Sustainable Development Of Adriatic Inland Communities” (CUP I19I23000590007).
Titolo del progetto: Turismo eco-culturale per lo sviluppo sostenibile delle Comunità dell'entroterra adriatico.
Acronimo del progetto: ETHNIC
Programma: Programma Interreg di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia.
Obiettivo specifico: valorizzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell'inclusione sociale e nell'innovazione sociale.
Partner del progetto: Cooperativa sociale Atlantide (IT), Unione Montana Montefeltro (IT), Agenzia per lo Sviluppo del Comune di Dugopolje Odraz (HR) e Ente per il Turismo Ravni Kotari (HR).
Durata del progetto: 18 mesi
Attuazione del progetto: 1.7.2023. - 31.12.2024
Budget totale: 249.538 € (FESR 199.630 €)
Informazioni sul progetto
Il progetto ETHNIC è un progetto su piccola scala che mira a favorire lo sviluppo del turismo in piccole comunità periferiche dell'entroterra con elementi di sostenibilità ed eco-culturali. Le autorità regionali e locali collaboreranno per promuovere il turismo, creare posti di lavoro e sviluppare politiche congiunte. Un obiettivo chiave è il coinvolgimento della comunità verso il turismo eco-culturale. ETHNIC si basa su progetti precedenti, collaborando con 26 piccoli comuni per creare piani per un turismo eco-culturale sostenibile, promuovendo strategie locali e una pianificazione partecipativa.
Obiettivi del progetto
- Creare un modello per migliorare la comprensione da parte delle comunità dei propri punti di forza, debolezza e opportunità nello sviluppo della propria capacità di turismo eco-culturale, sfruttando le conoscenze e le esperienze acquisite da Interreg e altri progetti finanziati dall'UE.
- Migliorare le conoscenze tecniche degli stakeholder pubblici e privati sul turismo eco-sostenibile e culturale, sfruttando i materiali di formazione dei progetti UE, creando nuovi contenuti e intraprendendo varie attività, tra cui la creazione di prodotti turistici eco-culturali, la progettazione transfrontaliera e mettendo in campo strategie di marketing digitale territoriale.
Principali risultati del progetto
- Un modello comune convalidato per l'implementazione di LINEE BASE sullo sviluppo del turismo eco-culturale nelle aree interne.
- Maggiore strategia transfrontaliera con piani di marketing territoriale.
- Lo studio congiunto transfrontaliero sul turismo eco-culturale per i Comuni dell'entroterra coinvolti.
- Conoscenza e approccio unitario per lo sviluppo del turismo sostenibile eco-culturale nei comuni dell'entroterra adriatico.
Sito Web:
Procedimento amministrativo: